È nato nel 1959. Dottore in filologia, è meglio conosciuto come scrittore e cantautore. Si è esibito in tutta Europa e in America (Francia, Italia, Danimarca, Svizzera, Estonia, Belgio, Germania, Inghilterra, Lussemburgo, Messico, ecc.) e ha registrato dodici album con le sue canzoni, tre con i suoi adattamenti di Georges Brassens e altri tre con poesie messe in musica di vari autori, oltre a
scrivere, comporre e adattare brani per Dyango, Guillermina Motta, La Salseta del Poble Sec, Titot, La Principal de la nit, Mesclat, Blues de Picolat, Luis Eduardo Aute e altri gruppi e solisti . Autore del libro di consultazione Diccionari de la Cançó. Dels Setze Jutges al rock català (2000), ha collaborato come editorialista, sceneggiatore e presentatore con vari media (Serra d’Or, Catalunya Ràdio, Ràdio 4, Revista Musical Catalana…). Come narratore per bambini e ragazzi, ha pubblicato otto libri e ha vinto i premi Lola Anglada (2003) e Barcanova (2012). Ha inoltre utilizzato la sua esperienza di
insegnante e cantante per tenere concerti-lezioni dedicate alla poesia cantata, alla canzone francese, ecc., e sessioni di letteratura e canzone in centinaia di istituti, scuole di lingua, biblioteche, università…Tra il 2007 e il 2018 ha collaborato con Carles Canut e la Fondazione Romea
come drammaturgo, attore e cantante e ha firmato più di venti spettacoli interpretati da attori come Joan Pera, Lluís Soler, Mingo Ràfols, Mario Gas, Jordi Boixaderas, Victòria Pagès, Josep M. Pou, Enric Majó, ecc. Nel 2019, scritto da Miquel-Lluís Muntané, esce il primo libro dedicato alla sua
carriera, Miquel Pujadó, el bard incombustibile e, dopo una pausa causata dalla pandemia, registra un nuovo album dei suoi temi, De foc i de vellut, che esce nel 2022, a quarant’anni dal suo primo album, e dove collaborano musicisti d’un grande livello, come Xavier Batllés, Marcel Casellas, Xavier Figuerola e una lunga lista di altri.